 
Avvisi di accertamento Tari a Ragusa, la CNA comunale a confronto con l’assessorato ai Tributi per trovare soluzioni
Importante incontro tra la CNA comunale di Ragusa e l’ufficio Tributi del Comune di Ragusa presso i locali dell’ufficio Tributi dell’ente di palazzo dell’Aquila. L’incontro ha visto la partecipazione dell’assessore al Bilancio e ai Tributi, Giovanni Iacono, del dirigente dell’ufficio Tributi, Salvatore Guadagnino, del funzionario responsabile dell’ufficio Tari, Vincenzo Novello, del responsabile comunale della CNA di Ragusa, Andrea Roccaro, e di Giuseppe Brullo, responsabile Ambiente della CNA di Ragusa. Oggetto della riunione sono stati i numerosi avvisi di accertamento sulla Tari che il Comune sta inviando alle imprese locali per verificare la coerenza delle dichiarazioni rese dalle aziende rispetto alla loro posizione tributaria.
La CNA di Ragusa si è fatta portavoce delle preoccupazioni manifestate da molte aziende, allarmate dall’entità degli importi richiesti. L’obiettivo dell’incontro è stato comprendere le circostanze che determinano tali richieste e individuare le modalità per una corretta verifica degli accertamenti. Dal confronto è emerso che gli avvisi di accertamento sono atti dovuti da parte del Comune, in conformità con la normativa vigente. Tuttavia, è stata ribadita la massima disponibilità dell’Amministrazione a risolvere eventuali discrepanze attraverso un dialogo costruttivo. A tal fine, il Comune ha previsto la possibilità di un contraddittorio preventivo, già avviato con l’invio di appositi inviti alle imprese coinvolte. La CNA ha sottolineato il proprio ruolo di intermediario tra le aziende e gli uffici comunali, offrendo supporto alle imprese nella gestione delle verifiche e nei colloqui diretti con il Comune. Questo approccio mira a favorire una rapida risoluzione delle situazioni contestate, verificando puntualmente la correttezza delle richieste e, laddove possibile, correggere eventuali errori o imperfezioni. La CNA comunale di Ragusa, è stato spiegato, continuerà a svolgere un ruolo di interlocuzione attiva, supportando le imprese in tutte le fasi del processo e mantenendo un dialogo costante con l’Amministrazione comunale per tutelare gli interessi degli imprenditori locali.
Giorgio Liuzzo