RAGUSA: l'assessore comunale allo Sviluppo economico Giorgio Massari in visita alla CNA

Ven, 07/07/2023 - 10:45
bordonaro caccamo

L’assessore comunale allo Sviluppo economico di Ragusa Giorgio Massari in visita alla CNA, sul tappeto tutte le questioni irrisolte per le imprese

 

Visita del neoassessore comunale allo Sviluppo economico di Ragusa, Giorgio Massari, nella sede della Cna. L’assessore è stato ricevuto dal segretario territoriale Cna Ragusa, Carmelo Caccamo, e da Roberto Bordonaro, delegato a seguire le questioni sindacali della città. Al centro del dibattito la necessità di predisporre una mappatura dei lotti liberi della zona artigianale Pippo Tumino al fine di soddisfare le esigenze delle imprese. Tenendo conto che la zona artigianale rientra tra le Zes della Sicilia orientale, la Cna ha invocato un ulteriore approfondimento con l'amministrazione comunale sulla materia, allo scopo di promuovere tutto il potenziale delle agevolazioni previste per le imprese e di chiedere al commissario straordinario delle Zes l'apertura di uno sportello operativo direttamente nella zona artigianale di Ragusa funzionale alle esigenze delle stesse imprese.

In primo piano, poi, l’esigenza di venire incontro agli artigiani e ai commercianti di Ragusa e quindi anche di Marina, soprattutto per quanto concerne la materia della detassazione Tari. Anche in questo caso è stato auspicato che le pmi della zona artigianale e della zona industriale siano messe a conoscenza delle agevolazioni esistenti, comunicando loro l’iter e le procedure da seguire. E, a proposito, della zona artigianale, ma anche della zona industriale, è stata sollevata la necessità di garantire il massimo decoro attraverso specifiche azioni di scerbatura, risistemazione delle zone ammalorate ma anche mettendo in luce l'importanza degli impianti di videosorveglianza a tutela degli opifici insediati. “In questa direzione – chiariscono il segretario Caccamo e Bordonaro – abbiamo trovato piena disponibilità da parte dell’assessore Massari. E abbiamo chiesto che stesso modus operandi possa essere seguito anche per quanto riguarda la questione legata all'occupazione del suolo pubblico. Secondo noi occorre introdurre delle agevolazioni per far sì che la tassa che tornerà ad essere pagata, dopo che c’era stata l’esenzione per il periodo Covid, possa risultare più leggera per le piccole e medie aziende attraverso, magari, uno specifico studio, teso a calmierare e quindi a ridurre l’impatto di questa tipologia di tassazione nei confronti delle aziende operanti in tale ambito”.

La Cna ha poi chiesto all’Amministrazione comunale di condividere un vero e proprio cronoprogramma in modo tale da non far accavallare tutte le tematiche che si rende necessario affrontare. “Per quanto ci riguarda – conclude Caccamo – vorremmo che si evitasse la produzione di delibere di giunta o delibere consiliare senza un preventivo confronto con la nostra associazione di categoria. Ci aspettiamo, pertanto una condivisione sulle idee di sviluppo della città”. “L'incontro con la Cna di Ragusa – sottolinea, dal canto suo, l’assessore Massari – è stato particolarmente cordiale e proficuo. La lettura di prima mano dei fondamentali dell’economia ragusana fatta attraverso i protagonisti che la vivono quotidianamente, permette all'amministrazione comunale di progettare e calibrare politiche pubbliche realmente mirate al territorio e capaci di creare coesione, innovazione e nuove visioni di sviluppo. Un sentito grazie al segretario Carmelo Caccamo e al delegato per le questioni locali, Roberto Bordonaro, che hanno riempito di contenuti il percorso di confronto che ho avviato con tutte le realtà produttive ragusane”.

Ufficio Stampa
Giorgio Liuzzo