RAGUSA: le nuove sfide dello sviluppo per la città al centro del confronto tra la CNA e il sindaco Cassì

Lun, 20/10/2025 - 09:39
L'incontro a palazzo dell'Aquila tra Cna e sindaco di Ragusa

Le nuove sfide dello sviluppo per la città di Ragusa al centro dell’incontro tra la CNA e il sindaco Peppe Cassì

Si è svolto presso la sede municipale di Ragusa un importante incontro tra la CNA comunale e il sindaco Peppe Cassì, durante il quale sono stati affrontati alcuni tra i temi più rilevanti per la crescita e lo sviluppo economico del territorio. Alla riunione hanno preso parte il presidente territoriale della CNA, Giampaolo Roccuzzo, il segretario territoriale Carmelo Caccamo, insieme ai rappresentanti di Ragusa della presidenza provinciale, Martina Occhipinti e Giovanni Brugaletta. C’erano anche il responsabile della sede comunale, Andrea Roccaro, e Roberto Bordonaro, funzionario che si occupa delle problematiche della zona artigianale. L’appuntamento si inserisce in un percorso di dialogo continuo tra l’associazione degli artigiani e delle piccole imprese e l’amministrazione comunale, volto a individuare soluzioni concrete per sostenere il tessuto produttivo locale e favorire nuove opportunità di investimento.

Al centro della discussione, la zona artigianale di Ragusa, considerata uno snodo strategico per l’economia cittadina. Evidenziate alcune problematiche, a cominciare da quella riguardante la disponibilità di nuovi lotti, rispetto a cui si troverà la strada migliore per potere garantire risposte ai piccoli e medi imprenditori interessati. La CNA ha evidenziato, poi, la necessità di completare il piano particolareggiato, sottolineando quanto la certezza urbanistica rappresenti un elemento essenziale per attrarre nuovi investimenti e agevolare gli insediamenti in centro storico. In tale prospettiva, il sindaco Cassì ha assicurato l’impegno dell’amministrazione a procedere speditamente, ribadendo l’importanza di ascoltare le esigenze degli operatori e promuovere una pianificazione condivisa.

Un altro argomento di rilievo è stato quello degli investimenti turistici, sia sulla fascia costiera di Marina di Ragusa che nel centro storico. La delegazione CNA ha proposto una serie di interventi mirati a valorizzare il patrimonio architettonico, migliorare i servizi e incentivare iniziative imprenditoriali capaci di destagionalizzare i flussi e offrire nuove esperienze ai visitatori. In particolare, è stata posta l’attenzione sul recupero del centro storico come leva per rilanciare il commercio di prossimità e attrarre nuove attività, anche in ottica di sostenibilità e innovazione.

Tra le istanze portate all’attenzione dell’amministrazione, quella relativa alla detassazione Tari per le imprese virtuose, ovvero quelle realtà imprenditoriali che si distinguono per buone pratiche ambientali e gestione responsabile dei rifiuti. La CNA ha chiesto di mettere in evidenza sempre più queste soluzioni premianti che possono incentivare comportamenti virtuosi e contribuire a rendere Ragusa una città più verde e competitiva.

Il clima dell’incontro è stato segnato da un forte spirito di collaborazione e dalla volontà condivisa di lavorare in sinergia per il bene della città. Il presidente territoriale Giampaolo Roccuzzo ha espresso soddisfazione per l’attenzione mostrata dall’amministrazione comunale, sottolineando quanto il coinvolgimento delle associazioni di categoria sia fondamentale per elaborare strategie efficaci e inclusive. Anche il segretario Carmelo Caccamo ha ribadito l’importanza di mantenere vivo il confronto istituzionale, affinché le esigenze delle imprese trovino ascolto e risposte puntuali.

Nel suo intervento conclusivo, il sindaco Peppe Cassì ha rimarcato il ruolo delle associazioni come interlocutori privilegiati nelle scelte amministrative: “Il dialogo con la CNA – ha affermato – è prezioso per comprendere le reali necessità degli imprenditori e costruire insieme politiche di sviluppo che guardino al futuro. Ragusa ha grandi potenzialità, soprattutto nei settori del turismo e dell’agroalimentare: lavorare in squadra, amministrazione e associazioni, ci permetterà di cogliere le sfide della modernità senza perdere di vista la nostra identità”. Cassì ha poi annunciato la volontà di istituire tavoli tematici permanenti, dedicati a specifici settori strategici, per favorire una programmazione partecipata e sostenibile.

L’incontro si è concluso con l’impegno da parte di tutte le parti coinvolte a proseguire nel percorso di confronto e collaborazione, rafforzando il patto tra istituzioni e mondo produttivo per una Ragusa sempre più dinamica, attrattiva e aperta alle nuove sfide dello sviluppo.

Ufficio Stampa
Giorgio Liuzzo