Gli ecobonus del 70 e del 75% e i nuovi meccanismi previsti dalla legge di Bilancio per incentivare la riqualificazione energetica dei condomìni possono attivare già da quest’anno ingenti investimenti, con benefici per il rilancio della filiera edilizia e dell’occupazione e per ridurre i consumi fino al 60% del totale.
Comunicati Stampa
“Appena 100 milioni erogati a fronte dei 4,5 miliardi di euro disponibili per l’intera programmazione destinata alla Sicilia”. A lanciare l’allarme è la Cna dopo la lettura dei dati, diffusi durante la seduta del Comitato di Sorveglianza, rispetto alla spesa dei fondi comunitari legati al Fesr 2014-2020.
E’ in programma domani, sabato 17 marzo, a partire dalle 9, nella sala conferenze “Pippo Tumino” della Cna di Ragusa, in via Psaumida 38, il seminario sul tema “Detrazioni fiscali 2018”. L’appuntamento è promosso in collaborazione tra Enea e Cna insieme con l’Ordine degli architetti, l’Ordine degli ingegneri, il collegio dei periti industriali e il collegio dei geometri della provincia di Ragusa.
“Siamo preoccupati per la facilità con la quale su internet si possono ordinare prodotti, il cui acquisto è subordinato al possesso di determinati requisiti”. I vertici di Cna Installazione e Impianti Sicilia denunciano la totale e colpevole assenza di controlli nel web, così come dimostrato da Striscia la Notizia, rispetto alla questione legata ai gas refrigeranti.
Anche a Modica è stata scelta la panificazione festiva. Con l'emissione di una apposita ordinanza, il sindaco Ignazio Abbate, nei giorni scorsi, ha autorizzato la turnazione delle attività di panificazione nelle domeniche e nei giorni festivi, su tutto il territorio comunale, così come previsto dal comma 4 art. 2 del decreto assessoriale sulla panificazione.
La Cna comunale di Santa Croce Camerina, assieme al nuovo organismo di Cna Turismo e Commercio, si dice pronta a coordinare e sviluppare, in uno alle associazioni culturali e volontarie locali, una serie di proposte da attuare per la festa di San Giuseppe, ormai prossima, per la stagione estiva oltre che per la questione sicurezza.
Anche la Cna Fita territoriale di Ragusa lancia l’allarme: il Governo e la politica blocchino il tentativo di apertura indiscriminata del territorio nazionale ai vettori esteri che praticano forme di concorrenza sleale nei confronti degli autotrasportatori italiani.
“Continua a presentare profili di illegittimità e per di più non tiene conto della espressa volontà di gran parte degli operatori del settore”.
“Siamo delusi, ma non ci arrendiamo”. Cna, Confartigianato, Casartigiani, Claai e Confesercenti manifestano forte disappunto per l’incomprensibile posizione assunta dall’Assessore Regionale alle Attività Produttive, On. Mimmo Turano, rispetto alla delicata e complessa materia che riguarda la panificazione in Sicilia.
Quattro seminari per illustrare ai piccoli e medi imprenditori della provincia iblea l'avviso relativo all’azione 3.1.1-3 del Po Fesr Sicilia 2014-2020 in materia di aiuti alle imprese esistenti e per l’accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale. E’ l’iniziativa promossa dalla Cna territoriale di Ragusa che prenderà il via lunedì 19 febbraio.