Comunicati Stampa

“La prostrazione e la preoccupazione che imperversa sempre più tra i titolari delle aziende insediate nella zona industriale di Ragusa hanno ragione d’essere ancora di più dopo gli ultimi episodi criminali che si sono verificati in queste ultime settimane.

La Motorizzazione civile di Ragusa rischia di diventare un ufficio fantasma. E’ il senso dell’allarme lanciato dall'Unione Cna Servizi alla Comunità (settore Autoriparazione) che mette in rilievo come diversi dipendenti, tra cui anche il dirigente, sono andati via via in pensione senza essere sostituiti. “L’organico – sottolineano i responsabili territoriali dell’Unione – è ormai ridotto ai minimi termini.

Dopo che, nei giorni scorsi, per la controversa questione delle cartelle esattoriali Tari, una folta delegazione di piccoli e medi imprenditori della città di Ragusa aveva protestato in maniera pacifica durante una seduta del Consiglio comunale, circostanza che aveva spinto la Giunta municipale ad organizzare un momento di confronto sulla delicata vicenda, il tavolo si è riunito proprio per verificare le contromisure da adottare co

La Cna di Vittoria lancia l’iniziativa “Un taxi legale per amico” per aiutare i ragazzi a tornare a casa in sicurezza durante le sere delle festività natalizie, magari dopo una serata in discoteca e con gli amici, per non rischiare di metterli alla guida di notte per le strade del territorio.

Una consistente delegazione di piccoli e medi imprenditori associati alla Cna comunale di Ragusa ha animato, martedì pomeriggio, in occasione della seduta del civico consesso, una protesta pacifica e silenziosa avente ad oggetto gli accertamenti tributari Tares-Tari.

Il presidente della Cna comunale di Ragusa, Santi Tiralosi, con la responsabile organizzativa, Antonella Caldarera, esprimono perplessità per il fatto che la commissione Sviluppo economico del Comune abbia ritenuto opportuno, per affrontare un argomento, la programmazione delle iniziative in centro storico, a Ibla e a Marina oltre alla questione dei dehors, che riguarda da vicino gli operatori commerciali iscritti a varie ass

Natale è alle porte ed anche quello di quest’anno sarà un festeggiare amaro per le decine di imprese fornitrici del cantiere dell’autostrada Siracusa-Gela relativamente  ai lotti che dovrebbero collegare Rosolini a Modica. Un’opera necessaria per l’economia del Sud Est siciliano ferma al palo da anni con il concreto rischio di diventare un boomerang per lo stesso territorio.