Applicare l'esclusione della Tari alle superfici delle imprese che producono rifiuti speciali così come recita l'art. 4.7 comma 3 bis del regolamento Iuc approvato dal consiglio comunale il 7 maggio del 2015.
Comunicati Stampa
La Cna comunale di Ragusa ha promosso una riunione dei panificatori, aderenti e non all’associazione di categoria, operanti in città. L’iniziativa, avviata per volere del presidente Santi Tiralosi, si è svolta alla presenza della responsabile Antonella Caldarera e di Alessandro Dimartino, responsabile territoriale Cna Turismo e commercio.
La prima condizione perché il dialogo sia possibile sta nel rispetto reciproco, che implica il dovere di comprendere ciò che l’altro dice. Con questo spirito la Cna di Vittoria, in particolare un gruppo di imprenditori aderenti all’organizzazione, si è confrontata con il neoassessore alle manutenzioni, Alfredo Vinciguerra, sulla proposta del global service.
La gestione del rating bancario e la sua determinazione per fare in modo che diventi un’opportunità al centro del ciclo di incontri sull’educazione finanziaria che, promosso dalla Cna comunale di Ragusa, si è tenuto nei giorni scorsi nella sede di via Psaumida.
La Cna comunale di Vittoria ha trasmesso una lettera aperta al sindaco, Giovanni Moscato, avente ad oggetto l’autoporto di contrada Crivello, importante infrastruttura al servizio del territorio ipparino, e non solo, che ancora oggi risulta essere inutilizzata nonostante sia stata inaugurata oltre un anno fa e mezzo fa.
“Affidare a una ditta esterna il servizio di manutenzione totale, ordinaria e straordinaria, ivi compresa la responsabilità civile e penale.” E’ questa la proposta avanzata, in una lunga intervista comparsa il 30 dicembre scorso, in un noto quotidiano locale, dal nuovo assessore al turismo e alla manutenzioni, Alfredo Vinciguerra.
“Il riposo nelle giornate domenicali e festive è sacrosanto, ma, così come il testo normativo è stato articolato, il divieto imposto ai panificatori finirà di fatto per favorire la grande distribuzione organizzata e l’abusivismo”.
Molto partecipato il secondo appuntamento sull’educazione finanziaria promosso dalla Cna comunale di Ragusa e che ha volutamente coinvolto i piccoli e medi imprenditori per affrontare argomenti che, sulla carta, sembrano alla portata di tutti e che, invece, necessitano di accurati e dettagliati approfondimenti.
Rafforzare il rapporto di cooperazione internazionale. E’ questo lo spirito con cui è stato presentato, sabato 2 dicembre, al teatro Donnafugata di Ragusa, nel cuore di Ibla, in occasione della celebrazione della XII Giornata dell’artigianato e della Pmi, il protocollo d’intesa tra Grtu-Malta Chamber of Smes e la CNA territoriale di Ragusa.
L’abusivismo sta diventando sistemico e trasversale, sta attaccando tutte le categorie economiche, le sta indebolendo in maniera significativa. Il fenomeno è così diffuso che sta colpendo addirittura settori impensabili come quello delle pasticcerie. E’ quanto emerso con forza nella riunione richiesta dalla categoria tenutasi lunedì scorso nella sede Cna di Vittoria.